In arrivo al Consorzio LEB un finanziamento di 33 milioni di euro. Il 16 dicembre, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha stanziato, con proprio Decreto, le risorse economiche necessarie al completamento dei lavori di rifacimento dell’infrastruttura del Consorzio LEB.
Il recente finanziamento porta a 53 milioni lo stanziamento pubblico complessivo destinato dal Ministero per tale importante opera regionale, per la quale sono già in atto i lavori di primo stralcio finanziati per 20 milioni di euro nel 2019. Il finanziamento rientra tra gli “Investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico”, in attuazione di quanto previsto dal PNRR, Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e risponde alle direttive europee sul risparmio idrico ed il rispetto dell’ambiente.
L’intervento consente, a ultimazione dei lavori, di avere in consegna un’opera certamente all’avanguardia dal punto di vista strutturale e dell’efficientamento irriguo, unica nel suo genere nel panorama regionale e tra le più importanti a livello nazionale.
Il sistema LEB oltre a rappresentare una fondamentale opera di distribuzione di acqua irrigua e vivificazione del territorio detiene anche un importante ruolo nella difesa idraulica del comprensorio. Il tratto Adige-Guà, infatti, all’occorrenza, funge da invaso per le piene del torrente Guà Frassine. Mentre il canale sotterraneo, quando necessario, permette di scaricare nel Bacchiglione le piene del canale Bisatto.
Leggi il comunicato stampa